HistAntArtSI seminar / Memoria storica, cultura antiquaria, committenza artistica tra medioevo e prima età moderna
seminario a cura di Bianca de Divitiis
Sessione I: Lo studio delle iscrizioni antiche e la creazione di nuove storie tra medioevo e prima età moderna
Napoli, Università Federico II, Facoltà di Lettere e Filosofia,
Porta di Massa 1, Aula Piovani,
giovedì 19 gennaio, ore 15.00,
Indirizzi di saluto:
Arturo De Vivo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Mario Rusciano, Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali
Marisa Tortorelli, Coordinatrice della Scuola di Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-artistiche
Introduzione:
Bianca de Divitiis, Principal Investigator del progetto ERC – HistAntArtSI, Dipartimento di Discipline Storiche “E. Lepore”
Relazioni:
William Stenhouse (Yeshiva University of New York)
Lo studio delle iscrizioni antiche e i limiti della ricerca antiquaria
Roberto Bizzocchi (Università di Pisa)
Fonti (pseudo) antiche, storie moderne
Discussione
Sessione II: Umanisti, antiquari e la nuova architettura all’antica tra Napoli e Roma
Napoli, Biblioteca BRAU, Piazza Bellini 59-60
venerdì 20 gennaio, ore 10.00,
Carlo Vecce (Università di Napoli L’Orientale)
Napoli nell'Arcadia di Iacopo Sannazaro: memoria urbana e antiquaria
Pier Nicola Pagliara (Università di Roma Tre)
L'uso di fonti iconografiche antiche nell' "Antiquae urbis Romae cum regionibus simulachrum" di Marco Fabio Calvo
Discussione
Buffet
ore 15.00 Tavola rotonda
Partecipano: Giancarlo Abbamonte, Francesco Aceto, Roberto Bizzocchi, Francesco Caglioti, Bianca de Divitiis, Fulvio Lenzo, Fernando Loffredo, Lorenzo Miletti, Giovanni Muto, Pier Nicola Pagliara, Angela Palmentieri, Anna Maria Rao, Francesco Senatore, William Stenhouse, Carlo Vecce, Giuliana Vitale
Sessione III: Le “quasi-città” e l’ambizione di essere città: prospettive di ricerca sui “centri minori” tra medioevo e prima età moderna
Napoli, Biblioteca BRAU, Piazza Bellini 59-60
martedì 31 gennaio, ore 10.00
Donatella Calabi (Università IUAV di Venezia)
Raccontare e scrivere la storia della città: nuove riflessioni di metodo
Giorgio Chittolini (Università di Milano)
Sedi vescovili e città in Europa fra Medioevo ed età moderna
Discussione
Buffet
Sessione IV. I problemi dell’antico locale e la nuova arte all’antica
Napoli, Biblioteca BRAU, Piazza Bellini 59-60
martedì 31 gennaio, ore 15.00
Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Architettura e identità: il ruolo delle antichità locali
Francesco Caglioti (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Rinascimento e memoria dell'antico sul Lago di Garda: la villa di Punta San Vigilio
Sessione V. Collezioni e architettura fra Roma e il Regno di Napoli
Napoli, Biblioteca BRAU, Piazza Bellini 59-60
mercoledì 1 febbraio, ore 9.00
Kathleen Christian (University of Munich)
Perspectives on the History of Antiquities Collecting
Bianca de Divitiis (Università di Napoli Federico II)
Cultura antiquaria e nuova architettura all'antica: identità sociali nei centri del Regno di Napoli
Discussione
ore 12.00 Tavola rotonda
Partecipano: Francesco Aceto, Howard Burns, Francesco Caglioti, Donatella Calabi, Giorgio Chittolini, Kathleen Christian, Bianca de Divitiis, Leonardo Di Mauro, Carlo Gasparri, Fulvio Lenzo, Fernando Loffredo, Lorenzo Miletti, Giovanni Muto, Nicola Pagliara, Angela Palmentieri, Francesco Senatore, Giuliana Vitale