HistAntArtSI internal seminar / Nola, Capua, Fondi, Sessa Aurunca
Giovedì 20 settembre 2012
Biblioteca BRAU, Piazza Bellini
Ore 8.45 Bianca de Divitiis, I primi diciotto mesi di HistAntArtSI
Ore 9.00: Nola
Salvatore Marino, Nola al tempo di Ambrogio Leone: territorio, società e magistrature cittadine
Lorenzo Miletti, Nola dopo il De Nola: l'eredità di Leone e la letteratura locale.
Bianca de Divitiis, Orso Orsini (c. 1470) e il rinnovamento urbano di Nola.
Angela Palmentieri, Scavi archeologici e scoperte di antichità nel De Nola di Ambrogio Leone.
Fulvio Lenzo, Palazzo Albertini a Nola tra Quattro e Cinquecento: reimpiego dell’antico e nuova architettura all’antica.
Fernando Loffredo, Aspetti della committenza funeraria degli Orsini di Nola.
Discussione: Giancarlo Abbamonte, Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Donatella Calabi, Giorgio Chittolini, Kathleen Christian, Roberto Delle Donne, Caroline Elam, Christa Gardner, Julian Gardner, Carlo Gasparri, Giuseppe Germano, Jill Kraye, Anna Maria Rao.
Coffe break
Ore 11.30: Capua
Salvatore Marino, Capua in età aragonese.
Lorenzo Miletti, Due siti, una città. L'antiquaria capuana alla ricerca del proprio passato.
Fulvio Lenzo, La ricostruzione (1595) della Capua antica di Cesare Costa.
Angela Palmentieri, Recupero e riuso dell’antico a Capua: l’esempio dell’anfiteatro campano tra archeologia ed erudizione.
Bianca de Divitiis, Architettura, poesia e decreti: antichità locali e identità sociale nella Capua tra Quattrocento e Cinquecento.
Fernando Loffredo, Il tardo Quattrocento a Capua e la figura dell’arcivescovo Giordano Caetani
Discussione: Giancarlo Abbamonte, Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Donatella Calabi, Giorgio Chittolini, Kathleen Christian, Roberto Delle Donne, Caroline Elam, Christa Gardner, Julian Gardner, Carlo Gasparri, Giuseppe Germano, Jill Kraye, Anna Maria Rao.
Ore 13.30: pausa pranzo
Ore 14.45: Fondi
Salvatore Marino, Fondi e la signoria di Onorato II Caetani.
Bianca de Divitiis, La reggia e l’arx: il rinnovamento urbano di Onorato II Caetani.
Fernando Loffredo, Il mecenatismo diffuso di Onorato II Caetani a Fondi.
Angela Palmentieri, Un ritratto di imperatore nel campanile dell’Assunta di Fondi: propaganda e identità nel riuso delle immagini antiche.
Fulvio Lenzo, Il Varronianum di Fondi: il giardino all’antica del Cardinale Soderini.
Lorenzo Miletti, Mecenatismo e produzione culturale a Fondi sotto Prospero Colonna.
Discussione: Giancarlo Abbamonte, Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Donatella Calabi, Giorgio Chittolini, Kathleen Christian, Roberto Delle Donne, Caroline Elam, Christa Gardner, Julian Gardner, Carlo Gasparri, Giuseppe Germano, Jill Kraye, Anna Maria Rao.
Coffe break
Ore 17.00: Sessa Aurunca
Salvatore Marino, Tra demanialità e feudalità: Sessa durante il periodo aragonese
Angela Palmentieri, Materiali classici nel Duomo di Sessa Aurunca: contesti antichi e reimpieghi
medievali
Bianca de Divitiis, Sessa nel Quattrocento: una strada trionfale all’antica
Fulvio Lenzo, Il rinnovamento urbano (1546-1560) promosso da Lope de Errera
Fernando Loffredo, Episodi di scultura pubblica cinquecentesca a Sessa Aurunca
Lorenzo Miletti, ‘Rura foecunda Suessae’. La cultura sessana tra Quattrocento e Cinquecento.
Discussione: Giancarlo Abbamonte, Francesco Aceto, Francesco Caglioti, Donatella Calabi, Giorgio Chittolini, Kathleen Christian, Roberto Delle Donne, Caroline Elam, Christa Gardner, Julian Gardner, Carlo Gasparri, Giuseppe Germano, Jill Kraye, Anna Maria Rao.